PIETRO PASSINETTI
Istruttore di Aikido Diplomato CSEN/ASAI cn 3° Dan e FIJLKAM cn 2° dan
Mi avvicino all’Aikido nell’anno 2002, dopo aver praticato diverse altre arti marziali (judo, kickboxing, sanda). Era da tempo che quest’arte marziale mi affascinava per la sua eleganza e l’utilizzo di movimenti circolari per eludere gli attacchi. Mi misi a cercare un Dojo vicino casa e da quel momento la circolarità dell’Aikido mi ha preso come un vortice e non mi ha più abbandonato.
Ho iniziato la pratica sotto la guida del M° Sirio Fanchini (VI dan) per poi, dopo circa 7 anni, proseguire la formazione con il M° Hassan RAOUI (VI dan) che tutt’ora seguo con costanza.
Sotto la sua guida ho conseguito tutti i gradi dan. Ho partecipato a numerosi stage nazionali ed internazionali per ampliare la mia formazione.
Durante questi anni ho cercato di sviluppare un Aikido personale, con uno studio focalizzato sulla biomeccanica del movimento che consenta un’azione veloce ed efficace contro ogni tipo di attacco. Sono convinto che l’uomo risponda a leggi fisiche universali e con l’Aikido ho avuto la possibilità di pormi domande sul perchè determinati movimenti producano determinati effetti in determinate condizioni, mentre gli stessi ne producano altre al variare della condizione di partenza. Alcune risposte le ho trovate, altre ancora no, ma il bello dell’Aikido è proprio questo, un viaggio continuo che evolve insieme a te e che non porta mai a una strada sbagliata, semmai ad un allungamento del percorso (The long and winding road cantavano i Beatles nel loro ultimo singolo), perchè l’Aikido è un po’ come il matrimonio, ci devi scendere a compromessi se vuoi continuare a praticare.
A tutti i praticanti, esperti, novizi, che hanno solo in testa di iniziare e chi proprio non ne vuol sapere auguro buon viaggio!